LOTTA COME AMORE: LcA aprile 2001

Le sedie arancioni

E' una bella giornata di primavera, oggi, qui a Viareggio. Un sole invitante incastonato tra giornate piovose e umidicce e previsioni altrettanto sconfortanti. Rientro in casa per scrivere queste righe. Ormai il resto del giornalino è già pronto: una veloce revisione e la consegna in tipografia.
Ho iniziato a raccogliere il materiale partendo dal testo della conclusione della Fiaccolata in memoria di don Beppe nel terzo anniversario della morte. Tre anni. Mi sembra ieri.
Nel preparare la Fiaccolata, prima di Natale, sulla traccia che Maria Grazia mi aveva lasciato prima di partire per una attesa vacanza di due mesi in Australia, tre eventi hanno segnato lo scorrere delle giornate. Tutti e tre hanno riguardato persone diversissime tra loro e nel rapporto con la Chiesetta. Tutti e tre uniti dalla stessa esperienza di morte.
Ne parlavo con Maria Grazia, una volta rientrata a Viareggio, nelle intense giornate che hanno preceduto la Fiaccolata nella quale lei si è molto impegnata con amore e intelligenza.
Prima di tutto la morte di Grazia Maggi.
Un tempo davvero breve dall'ultima visita alla Chiesetta in una cena come sempre scoppiettante di tante cose, di tanto interesse, tanto affetto, di tanta amicizia. Questa donna minuta, segnata duramente nel fisico, eppure così capace di intensissima relazione con la spaziosità della natura, mai davvero indifferente alle persone, ai problemi religiosi e culturali. La storia di un lungo rapporto con don Sirio, Maria Grazia, poi con Beppe e con me. In quei giorni avevo tra le mani la raccolta de "La Voce dei Poveri" (antenato di Lotta come Amore, sempre ad opera di don Sirio) degli anni '60 ~ ho ritrovato una breve rubrica ricorrente: "La poesia dei giorni", un diario di poche righe relative a fatti quotidiani, alle piccole grandi perle dell'incontro, dell'accoglienza, della sofferenza, del conflitto, della gioia di ciò che avviene nell'intimità dei sentimenti. A firma Grazia Maggi. Uno scambio della prima amicizia tra Sirio e Grazia, cui ha fatto seguii l'ospitalità di scritti di Sirio nella rivista edita da Grazia, "La Prora". Ho riportato in questo numero tracce dell' omelia appassionata e sincera di don Pietro nella Chiesa di Marignolle a Firenze. Difficile rendere quell'atmosfera familiare ed insieme seriamente impegnata a render conto di una storia di amicizia vera e di un confronto aperto fino al dolore di domande dalla risposta impossibile. Il titolo, "Se il granello non muore", è quello dato da Grazia stessa alla raccolta di poesie edita nel 1996, una volta stemperato il dolore per la morte del marito Luciano. Al termine della prefazione, lei stessa scrive, sull'onda dei Canti Ultimi di Padre Turoldo e delle parole che lui ha avuto per le sue poesie: - con questa raccolta, "Se il granello non muore" , ho voluto tentare ancora col "canto" ("se non altro per me, per i figli e per gli amici") di far germinare dalla morte un atto di amore che salvi -.
Pochi giorni sono passati dal funerale di Grazia e mi sono trovato di nuovo sulla strada, in viaggio verso la Valle d'Aosta per partecipare al funerale di don Nino Gros Amici generosi mi hanno dato un passaggio su un pulmino e, poco dopo l'alba siamo arrivati nella Valle con le ferite ancora aperte della recente disastrosa alluvione. Tracce di neve intorno alla chiesetta di Saint Denis. Restaurata la chiesa e la grande canonica. Ma, indomabili, le acque sotterranee continuano a far slittare gli strati rocciosi su cui è fondato l'edificio: come la vecchia chiesa, ridotta a piazzale dalla resa degli abitanti, a Casoli di Camaiore, dove con Beppe ci siamo alternati per una storia per alcuni tratti simile a quella di Nino, senza mai raggiungere la sua storica fama di "riciclatore" di ogni e qualsiasi "vuoto a perdere".
Sempre in quei giorni, ho ricevuto una lettera da amici francesi che ricevono da molti anni il giornalino. Mi scrivono della morte di un preteoperaio loro amico, Louis Escudié. Un breve profilo della vita e le fotocopie dei tre interventi durante il suo funerale. Troverete la lettera e alcuni stralci degli interventi ne "la posta dei lettori".
Questa lettera ha fatto traboccare il vaso di una tristezza che mi si è raccolta dentro, inumidendo ancora di più le giornate inutilmente ravvivate dal Carnevale che mi arriva fin sotto casa. Devo confessare il fatto di essermi lasciato andare alla considerazione di una pagina di storia che si sta chiudendo. E la realtà dei giorni dà modo di constatare come stia passando un mondo legato a comuni memorie, punti di riferimento, sogni... e soprattutto "alle parole per dirlo". Come se la morte di amici, anche di quelli sconosciuti come Louis, ma sempre compagni di strada, mi avesse calato sugli occhi il velo pesante dell'impossibilità di comunicare con una realtà ormai troppo decisamente diversa e abituata ad un troppo diverso linguaggio. Ripensavo alla Fiaccolata, alla vitalità ancora intatta delle parole di Beppe e, insieme, all'inevitabile sclerosi della memoria quando si attacca tenacemente al solo ricordo. Rileggevo la proposta, fatta da Maria Grazia alla conclusione dell'incontro, di passare dal ricordo al tentativo di qualcosa che tentasse il trapianto dei semi di Beppe nella terra viva di oggi per una nuova fioritura.
Lentamente mi sto convincendo che arriva il tempo in cui una generazione non ha altro compito primario che quello di tramandare una storia attraverso semplici riti cui i simboli danno spessore. E che l'attesa dei vecchi non ha altra gioia che quella di incontrare teneri virgulti di vita nella fragilità e nello stupore di tutto ciò che è nascente. Occorre non lasciarsi riempire gli occhi dal rimpianto di ciò che è stato vissuto, dall'ingombrante affermazione di ciò che è stato lottato e vissuto un tempo, con vigoria adulta e compiuta.
Ieri sera stavo verniciando le sedie della sala qui alla Chiesetta, aiutato da una giovane amica che indossava un maglione tessuto di diversi vivaci colori. Stamani, prima di mettermi a scrivere, ho guardato la libreria, il tavolo, le quattro sedie già dipinte di un luminoso verde in sfumature crescenti. Ho preso la bicicletta e sono andato a comprare un barattolo di tinta arancione. Non so se le troverete ancora così le dieci sedie che sto iniziando a verniciare con quella tinta. E' certo che ho avuto voglia di una vampata di luce e di calore e ho immaginato che in mezzo a quel legno verde ci fosse del legno secco incendiato di luce e di fuoco per illuminare e scaldare l'orizzonte dell'accoglienza e dell'incontro. Forse è tornato il tempo "di accender fuochi qua e là per le colline".

La posta di fratel Arturo

Le righe che sto per tracciare per il primo numero di Rocca dell'anno 2001, sono guidate dall'intenzione di scrivere una lettera confidenziale ai miei lettori. Prima di tutto vorrei dichiarare che significa per me una ricerca di senso conseguentemente dove è possibile inseguirla. Ricercare il senso è ovviamente cercare il senso del vivere. Si vive anche senza senso ed è quello che fa la maggior parte delle persone, una maggior parte sempre più numerosa, perché ricercare il senso è meno comodo, è doloroso, e addirittura appare un'impresa impossibile.
Pochi eletti sempre meno numerosi rappresentano l'eccezione. Cercare il senso significa affrontare il problema dell'insicurezza collettiva collocando la propria identità nel rifiuto di identità posticce ed erosive offerte dai supermercati, dalle discoteche, dai giochi della Tv e dal delirio di perdersi nel ritmo frenetico dei negozi finanziari e dalle varie pratiche religiose. Per un seguace di Cristo il rinunciare alla ricerca di senso significa rifiutare la responsabilità di costruire il Regno.
Il che vuol dire perdere il senso autentico della fede.
Dove cercare questo senso? Quarant'anni fa ad un giovane che avesse rivolto questa domanda ad Arturo, Arturo avrebbe risposto: nella preghiera, nella meditazione della Parola di Dio, nella ricerca di far cambiare la tua identità umana con la tua identità religiosa. Non sono sicuro che avrei risposto unicamente così, perché mi sarei sentito richiamato dalla risposta che Gesù dà ad un giovane inquieto: và - vendi - dallo ai poveri, ma in tutti i modi i miei consigli sarebbero stati piuttosto sulla linea dell'essere, mentre oggi sono piuttosto sulla linea del fare. Il perché di questo spostamento viene chiarito dagli eventi. La secolarizzazione, l'urgenza di un'etica, e soprattutto, il punto cui è arrivata "la nostra società trionfalistica, autocompiaciuta, cieca e ipocrita senza pietà per i suoi poveri" (Bauman). Una umanità capace di assistere allo spargimento di sangue dei ragazzi palestinesi armati di pietre contro i cannoni, e immediatamente cambiando canale dimenticarsi nella progressiva stupidità dei giochi televisivi. Come conseguenza, che a me pare logica, credo che il luogo dove cercare il senso, sia la stessa società. Ho detto spesso che i teologi di oggi sono i sociologi. Non quelli delle statistiche che finiscono sempre in pareggio, ma i sociologi apocalittici, quelli che, guidati da un criterio di giustizia e di verità, fanno luce sugli aspetti negativi, catastrofici della società che affonda. Eppure, seguendo queste analisi, mantenendo sveglio l'interesse per il Regno, è possibile trovare in questa letteratura delle tracce di speranza, degli accordi in armonia col Vangelo. Per esempio l'idea esplosiva di "separare il reddito minimo di sussistenza dall'occupazione", un'utopia di cui faccio in questo momento un semplice accenno promettendo di tornarci su. Che vorrebbe dire assicurare ad ogni essere umano il diritto di vivere: siete capaci di trovare un progetto più evangelico? Vorrei tranquillizzare i miei amici che il ricercare il senso del vivere nella società, non vuol dire abbandonare Dio. lo mi definisco un contemplativo, perché dedico tempo ogni giorno alla comunicazione con quel sommo amore, come lo definisce Dante. So che non entro nei numerosi modelli che sono nel deposito dell' Avvocato del diavolo, ma non ci posso far nulla. La vita mi porta fuori nella lizza dove Gesù ha gettato per sempre la causa del Regno. Non ho tempo di "modellarmi", Questa ricerca di senso implicata nelle vicende della società, non finisce mai, per cui non posso promettere di fissare un'identità poiché non sarà mai definitiva. Ma in un certo senso è già presente nella stessa ricerca che ci libera dalle angosce del nostro io e dalle schiavitù che ci vengono proposte nella moltiplicazione delle offerte di liberazione che discendono tutte dal tiranno omicida Mercato. Ora a voi giudicare se vi interessa questa ricerca di senso. Quello che apprezzo negli amici di Rocca è questo ascolto dei lettori. E i lettori non devono trascurare questo invito che viene loro rivolto.
La mia ricerca non si arresterà fino alla mia morte parziale o totale, quindi il produrla sulle pagine di Rocca o altrove è veramente secondario. Quando un credente è afferrato da quella responsabilità che trovo così grandiosamente rappresentata in un testo rabbinico, tornare indietro è impossibile. Queste parole ti rendono schiavo per sempre. Ed è quella schiavitù in cui scopri il sapore di quella libertà in cui coscientemente o meno hai posto il senso della tua vita. "Significato etico dell'attività umana... esso conta prima di tutto per gli altri. E questa la sua gravità, fa vivere o morire... nei suoi atti l'uomo è responsabile per tutti gli altri mondi e per tutti gli uomini".

Fratel Arturo
(da Rocca n.l/200l)

Benedite lattine e barattoli di vetro, il Signore

Nella piccola chiesa di Saint Denis, a pochi chilometri da Aosta, una piccola folla stretta intorno a don Nino. Tra le intenzioni dei fedeli, una preghiera di una donna del paese: "Fa, o Signore, che possiamo custodire il seme che oggi la nostra terra accoglie". E la sepoltura nel vicino cimitero ha segnato una riconciliazione tra la gente del paese e quello strano, affatto facile pastore con cui si erano incontrati, ma molto più scontrati come in un lungo dialogo tra sordi tra il 1959 e il 1995.
C'era anche una piccola rappresentanza dei moltissimi amici provenienti da varie parti d'Italia e accolti da lui nella canonica, leggendaria per le crepe nei muri provocate da acque sotterranee in eterna agitazione, ma molto di più per l'incredibile disordine e l'accumulo dei più svariati oggetti raccolti per un ricic1aggio a tratti vicino alla discarica, a tratti nobilitato da pezzi degni del miglior mercato delle pulci. E, tra vuoti di vetro e pile di carta di giornale, lui, Nino: gli occhi che accennano un sorriso, come a metter le mani avanti e disarmare gli sconosciuti turisti inviati da altri amici a passare qualche giorno in Val d'Aosta. Dove? Ma da don Nino, naturalmente! Non ci sono problemi!
Non ci sono mai stati problemi; al più chiudeva gli occhi e si addormentava, nei momenti più diversi della giornata. Anche questo, segno di difesa e insieme di un malessere che si portava dentro per vecchi traumi forse trascurati.
Don Giovanni Christille ha tratteggiato la biografia di Nino sul settimanale "Corriere della Valle d'Aosta" e ne riportiamo alcuni stralci:
Don Nino Gros nacque il2 luglio 1929 a Fontainemore, e più precisamente alla frazione della Planaz; piccolo villaggio, oscuro come Nazareth, ma ancora oggi fucina di cuori generosi. Ordinato sacerdote il2 luglio 1954, fu vice parroco a Nus e a Courmayeur, paesi nei quali lo si ricorda ancora: già allora lì, dove passava, lasciava il segno, nel segreto dei cuori, con la sua presenza discreta, ma incisiva, di mero discepolo e testimone di Gesù Cristo.
Dal 1959 al 1995 fu parroco a Saint Denis... Don Nino non era nato per il comando, nonostante il fatto che, alla morte prematura del padre,fosse stato affidato alla custodia dello zio prete, il Canonico Gros, arrivato al sacerdozio dopo una gloriosa campagna di Capitano degli Arditi. Non era fatto neppure per primeggiare nello studio e nell'insegnamento, dove invece brillava il suo fratello maggiore Narciso. A scuola non era mai stato il primo della classe. "Non hai la stoffa" gli dicevano i suoi compagni di Seminario. E lui, per nulla offeso, rispondeva: "Già, non ho la stoffa...". Ma pur non avendo "quella" stoffa, don Nino non si rassegnò alla mediocrità. Quasi per istinto, probabilmente per impulso della grazia divina, egli si mise a cercare l'ispirazione e l'illuminazione non sui libri di scuola, ma direttamente nel Vangelo. Ancora giovane sacerdote, scoprì dei gruppi che si proponevano di conoscere, seguire e imitare da vicino il Maestro, Gesù di Nazareth; fra altri i "piccoli" di padre Charles de Foucauld, il quale proclamava: "Nelle nostre chiese dobbiamo accettare di avere semplicemente dei calici di legno, pur di procurarci dei cuori d'oro". Così, guardando al Gesù di Nazareth, don Nino scoprì un segreto: che chi vuoi essere il primo deve farsi il servo di tutti; e che c'è più gioia nel dare che nel prendere. Soprattutto a Saint Denis, senza fare proclami altisonanti, egli si mise, quasi per istinto, a tentare di imitare Gesù: dare quel poco (o tanto) che aveva, dare senza misura, dare anche con il rischio di diventare un barbone e perfino col rischio di favorire la mendicità. Un giorno un confratello gli disse: "Guarda che il Vescovo Mons. Calabrese diceva: il faut ètre bon, mais ne faut pas ètre bon bon, parce que les bonbons on le mange":
Dopo una pausa don Nino disse: "Già, è vero. Ma spero che Dio mi perdoni perché io son fatto così ".



l@ posta dei lettori

Caro Luigi, ti mando questa lettera e queste fotocopie desunte da "Bollettino cattolico della diocesi di Montauban, dove abito, a 40 km. a nord di Tolosa: Penso che il percorso di vita e la "figura" del prete-operaio Louis Escudié de Vailhac, deceduto un mese fa, meritano di essere conosciuti.
I tre discorsi-testimonianze acclusi sono stati pronunciati il giorno del funerale, in presenza del vescovo diocesano. Il primo dal preteoperaio Jean Saltarel (oriundo veneto!). Di pretioperai in diocesi ne rimangono solo 2, sui 6 che lavoravano: gli altri sono in pensione. E Louis Escudié era il più vecchio).
Il secondo dal responsabile del sindacato operaio (CGT: Confederation genéral du Travail) in cui militava Louis.
E il terzo dal responsabile del gruppo ACO: Azione cattolica operaia, di cui Louis era l'accompagnatore spirituale.
Il percorso di questo prete, la sua forma di "ministero", hanno profondamente segnato me, mia moglie ed altri nostri amici.
Nato in una famiglia aristocratica, uomo colto e raffinato, autentico musicista, Louis fu - tra altri ministeri di grande responsabilità - Vicario Generale del Vescovo di Montauban fino al 1970. La decisione di trent'anni fa di farsi operaio imbianchino in una ditta edile, suscitò grande stupore... e molte critiche! Ben pochi capirono la portata di quella scelta, imitata però da altri 5 o 6 preti più giovani della stessa diocesi.
Tale scelta, ne sono convinto, è all'origine del ravvicinamento nella diocesi tra la classe operaia e la Chiesa di allora, e del cambiamento di immagine della Chiesa per i più lontani.
Le pagine del Bollettino meritano di essere lette e meditate. Quello, però, che mi fa "meditare" di più, è il silenzio del vescovo di Montauban, alla morte di questo suo sacerdote della diocesi.
Odette e Domenico Zago
167, chemin de Fronton
82170 Canals (France)

Louis ha voluto spingere la logica del Vangelo fino in fondo ed è per questo - unicamente per questo -, che ha compiuto questa scelta. Lui stesso così la spiegava al momento del suo pensionamento nel 1983: "Per me, il solo passo decisivo di tutto il ministero di prete è stato l'entrare al lavoro" . E' in quanto il Vangelo era al centro della sua vita che Louis ha fatto questo passo; decisivo al punto tale che la vita concreta degli uomini è divenuta per lui il solo luogo in cui Dio si manifesta e mostra il suo volto. Il volto dell'escluso, dell'oppresso, dell'umiliato, di colui che è senza diritti.
Fedeltà alla classe operaia e fedeltà alla Chiesa. Una fedeltà che ci spinge a dire alla Chiesa stessa come l'esistenza di condivisione di Louis ci interroga, ci mette in questione, ci fa andare avanti: "Queste ricchezze - diceva, mi spiace non averle potute offrire alla Chiesa" .
A questa Chiesa che lui chiama "madre mia" e cui si rivolge così:
"Chiesa, madre mia, io ti devo tutta la mia fede e la mia vita e il mio sacerdozio e ciò che esso significa. Tu mi hai dato soprattutto il Vangelo di Gesù Cristo a nome del quale oso farti una richiesta. Questo perché soffro delle tue insufficienze, di ciò che so essere anche le mie insufficienze. Ma anche perché, neppure per un istante, ho immaginato di poter essere separato da te: vorrei che i miei compagni di lavoro, i miei amici, lo sapessero, qualsiasi siano le in comprensioni e le difficoltà, che questa Chiesa non ha mai voluto separarci da se.
(Omelia di J. Saltarel al funerale)

Una sera, tornando da una assemblea di lavoratori del cantiere dell'autostrada in sciopero, Louis mi ha detto: "vedi, Gerard, una assemblea come questa esprime lo Spirito di Dio". E io gli ho risposto: "Ma no, Louis, è la coscienza di classe!". Sicuramente eravamo d'accordo.
(Intervento di Gerard Gomila al funerale)

Louis Escudié
25/09/1918 - 14/12/2000




Si il granello non muore

Non ho contato tutti i biglietti, le piccole note, le lettere che in questi ultimi anni Grazia mi ha mandato. L'ultimo biglietto che mi ha scritto, non riesco a leggerlo perché la sua mano era ormai molto tremolante. C'è soltanto una parola scritta in modo chiaro. Tutto il resto non si legge più: questa parola è "sole"! Non so cosa avesse scritto prima di questo "sole", né dopo.
In ogni modo sono andato a cercare delle parole dell' Apocalisse che sono la risposta elaborata a quest'unica parola che è possibile leggere nel biglietto di Grazia: "sole".
Giovanni, l'autore dell'Apocalisse, è un visionario. Non è uno stupido: è uno che vede e vede oltre.
E' un contemplativo, un mistico: vede oltre la realtà delle cose, oltre il quotidiano. Molti dei capitoli dell'Apocalisse hanno lo stesso inizio: "Allora io vidi".
"Vidi poi un cielo nuovo e una terra nuova perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e nemmeno il mare c'era più. E vidi la città santa, la nuova Gerusalemme splendente discendere dal cielo pronta come una sposa adorna per il suo sposo".
Il "domani" luminoso, una città piena di luce, di "sole"! Non la città del domani, ma il "domani" mio e vostro, quel "domani" che la nostra amica sta già vivendo.
"E allora udii una voce che diceva: eccola la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà con loro ed essi saranno suo popolo ed Egli sarà Dio con loro, e tergerà ogni lacrima dai loro occhi.
E non ci sarà più la morte, né lutto né lamento né affanno perché tutte le cose di prima sono passate".
Questa visione così sconvolgente da quanto è luminosa e da quanto è lontana dalle categorie del nostro sperare sempre così denso di preoccupazioni per il domani.
"E mi mostrò ancora questo fiume d'acqua limpida come cristallo che scaturiva in questa Gerusalemme da Dio e dall'Agnello. E vidi che non c'era più maledizione in questa città. Il trono di Dio e dell'Agnello era in mezzo a lei e i suoi servi l'adoravano. E non ci sarà più notte, e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole perché il Signore li illuminerà".
Grazia poteva vedere queste cose; aveva un cuore grande, capace di vedere oltre, di vedere la luce, il sole. Può darsi che lei abbia visto nella sua vita questa possibilità di "cadere" nella luce.
E se davvero la morte fosse questo?
Tante volte, qui, la domenica, ce lo siamo detto parlando della nostra finitudine, della relatività che ci accompagna giorno per giorno e che contiene al suo interno un grido: "Voglio la luce! Voglio la bellezza, la poesia!". Questa donna che pregava un po' alla maniera di Padre Turoldo con la poesia, sospirando - nonostante la sua condizione fisica - la montagna, la neve, lo scalare la vita. E anche all'ultimo, quando forse non voleva accettare che la vita gli sfuggisse di mano, io le ho fatto una visita portando le l'olio degli infermi, e lei mi ha detto: "Ma io non sono mica malata!": questa sua grande voglia di vivere!
C'è una seconda, brevissima lettura che vi faccio, dal vangelo di Giovanni:
"Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio (che gli ebrei chiamavano Golgota) dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra e Gesù nel mezzo. Stavano presso la croce di Gesù, sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala",
Una morte nella grande solitudine, ma la grande solitudine per Gesù era ben altra: "Padre, perché mi hai abbandonato?" - . "Gesù allora, vedendo sua madre e, lì accanto a lei, il discepolo che Egli amava (che sarebbe Giovanni) disse alla madre: 'Donna, ecco tuo figlio', e poi disse al discepolo: 'Ecco tua madre', e da quel momento il discepolo la prese con sé. Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta, per adempiere la Scrittura disse: 'Ho sete'. Vi era là un vaso pieno d'aceto; posero perciò una spugna imbevuta di aceto in cima ad una canna e gliela portarono alla bocca; e, dopo aver ricevuto l'aceto, Gesù disse: 'Tutto è compiuto'. Chinò il capo e spirò".
Ho sempre pensato, leggendo questa descrizione così sobria e così drammatica nello stesso tempo, a cosa è successo nel momento della morte al Signore, a questo nostro fratello maggiore! Probabilmente, nella sua lucidità, si è voltato e ha guardato indietro alla sua storia. Che cosa aveva fatto per poter dire 'Tutto è compiuto'?
Nella mente di Gesù c'era sicuramente questa determinazione precisa: 'Il mio cibo è fare la volontà del Padre'. 'lo sono venuto per compiere un disegno, per vivere un'avventura che il Padre mi ha dato da vivere'.
Perché leggo queste parole per Grazia, prima di lasciarla? lo credo che questa donna - e lo può dire chi la conosce - non fosse in pace con Dio.
Mi spiego meglio: c'è della gente che dice di credere come se fosse la cosa più ovvia di questo mondo. Non è vero nulla! Noi viviamo delle contraddizioni, delle assurdità talmente rivoltanti per noi che qualche volta almeno non possiamo trattenerci dal dire: 'ma Dio dov'è?'. La fede di . questa donna, che aveva un bel carattere - era una fiesolana -, che era 'una testa dura', anche con Dio probabilmente, aveva da rinfacciare a Lui qualcosa. E nelle mie conversazioni con lei, è emerso questo contrasto, questa sua vena polemica anche con Dio. E chi è in polemica con Dio, vive la fede in una maniera drammatica. E questa può essere la cosa più bella che esista. Chi non dubita mai di nulla nei confronti di Dio, temo che debba guardarsi bene dentro perché quella potrebbe non essere fede. E lei si domandava il perché di certe cose: se lo chiedeva e forse si rispondeva anche, perché aveva questa grande voglia di conoscere e capire per fare la volontà di Dio.
Ricordo che una volta, il giorno delle Ceneri, ho fatto la cerimonia con le parole della tradizione: "Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". A lei proprio non è andata giù questa cosa e mi ha scritto subito, il giorno dopo, dicendomi "ma perché lei ha detto quelle tristissime parole? Ma non è vero che si diventa polvere. Si diventa luce!". Guardate un po': il giorno delle Ceneri è il giorno dell' annuncio della Luce!
Di nuovo sole e luce: l'annuncio della luce doveva proprio essere presente in questa donna.
Penso mi volesse bene davvero, Grazia. Forse mi perdonava tante cose.
Una volta mi ha detto: "sa perché io le voglio bene? Perché anche lei è un po' come me: non sta bene nei suoi panni!". Infatti, un po' stretti io mi ci sento. Ma penso anche a lei, alla sua tristezza quando non potè più arrampicarsi sulla roccia, né andare in montagna: essere confinata a muoversi con difficoltà.
Ci ha regalato tante cose, questa donna. Forse a me ha regalato il meglio di sé, ma il meglio di sé non era soltanto questa tenerezza che aveva per me nei suoi scritti, nelle sue poesie. Mi ha regalato anche qualche piccolo spiraglio del suo carattere duro e ha insegnato anche a me tante cose, dandomi più di quanto da me possa avere ricevuto. E se avesse continuato a vivere Grazia avrebbe continuato a rendere la vita un po' difficile a tutti noi. Credo che quello che non ha potuto dire a Dio nella sua esistenza terrena, glielo stia dicendo e chiedendo ora in cielo.
Ma ci vuole della gente così! Non persone che si raccolgono la testa fra le mani e non dicono niente perché non hanno nulla nell'anima, sono solo persone perbene. Ma gente che guarda Dio a viso aperto e chiede, domanda, invoca, si appassiona per una verità.
Vorrei che questa fosse una bellissima lezione che lei ci lascia.
Quando morì Luciano, suo marito, mi scrisse questa poesia che ora vi leggo:
"Signore, mi hai strappato lo sposo mio.
Noi avevamo stretto un patto fin dalla prima giovinezza: 'mon ami ainsi soit de nous ni vous sans mai ni moi sans vous' .
Ora devo rispettare anche il patto stretto con Te quando il Drago si insedio nel suo respiro insidioso a divorarlo.
A Te,fuoco incandescente, promisi un atto d'amore che ora avverto purissima follia" .
Dio come fuoco incandescente! Amare Dio sopra tutte le cose, con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente, con tutto se stesso, èfollia. E guai a dirlo con facilità! La santità è una follia. Amare Dio è anche soffrire di Lui e per Lui" . Rispetterò il patto. Amore, ecco mi arrendo, sarò il tuo splendore eterno. E Maria Grazia ha vissuto questa purissima follia.
"Ma la Luna, venuta stanotte tra i rami dell'antica quercia, qui nell'eremo solitario, mi ha riecheggiato la voce del profeta:Questa è la strada, la luce della luna sarà come la luce del sole.
Il Signore curerà la piaga e guarirà le lividure prodotte dalle sue percosse" .
Veramente questa donna è grande; sul serio. Non la faranno mai santa perché aveva un caratterino... Ma non ci importa che ci facciano santi.
Noi stiamo celebrando una liturgia funebre, ma che dico? Che funebre d'Egitto!
Noi stiamo ricordando una donna che aveva un' anima così forte e vibrante da poter parlare con Dio in questo modo: va bene rispetto il patto che ho fatto con Te, mi arrendo e sarò il tuo splendore eterno!
Noi oggi stiamo contemplando una bellezza attraverso una follia.

(dalla registrazione dell'omelia di don Pietro, Chiesa di Marignolle - Firenze)

Indifferenti mai

Lo scorso anno la partecipazione della gente alla fiaccolata, nel giorno anniversario della morte di Beppe, e soprattutto all'ascolto, nella Chiesa di S. Andrea, di suoi scritti, alternati da canti e sottolineati da immagini proiettate, fu corale, spontanea, partecipata. Nel salutarci al termine raccogliemmo la sensazione di un' attesa anche per questo anno di un appuntamento vissuto con calore e serenità.
Non potevamo non rinnovare l'invito anche quest'anno, e lo abbiamo fatto, incontrando lo stesso clima di attenzione e di partecipazione. Il 19 gennaio appena buio, siamo partiti dalla Chiesetta del Porto per raggiungere - fiaccole in mano - la Chiesa di S. Andrea, dove Maria Grazia ci ha preso, ancora una volta, per mano guidandoci ad un rilettura di quelle energie di Beppe collegate principalmente alla sua capacità di ascolto e di accoglienza della realtà umana nei suoi risvolti consueti e insieme drammatici. Al suo impegno di non passare mai oltre l'umanità ferita e bisognosa di cura simboleggiata dall'uomo abbandonato e bisognoso di aiuto sulla via che da Gerusalemme porta a Gerico.
"Indifferenti mai" era un suo motto giocato sul filo dell' intestazione delle "botteghe delle differenze" del Centro per portatori di handicap di cui era interprete tutto particolare per originalità e intensità di coinvolgimento.
"Indifferenti mai" come seme da raccogliere per rendere fecondo di vita solidale anche questo tempo in una memoria viva e vivificante di lui.
Vi preghiamo di leggere in particolare la conclusione e di dare, se volete, la vostra adesione al proseguimento del percorso della memoria viva di Beppe.
Luigi

Introduzione

Maria Grazia
L'incontro di quest'anno, il terzo ormai che passiamo insieme nel ricordo di don Beppe, vuole essere diverso dagli altri: un ricordare una fine e insieme l'inizio di una vita nuova. Il Tempo, il grande medico, nel suo insensibile trascorrere da una parte ha lentamente sanato la ferita troppo viva procurata dallo strappo della separazione.
Dall'altra ci ha dato modo di porre mano al paziente dipanare i fili che si erano intrecciati con la sua esistenza, permettendoci di riprendere in mano i nostri, che abbiamo trovato rafforzati dal lungo contatto reciproco. Quanto di lui c'era in noi può finalmente emergere e in questo modo, con questa circolarità feconda, Beppe torna a vivere.
È dunque giunto il tempo di sciogliere il lutto e mettere mano a costruire qualcosa che abbia il sapore delle cose che lui amava. Ve ne parlerò alla fine della serata.
Ora ascoltiamo con cuore aperto le sue parole che quest'anno sono legate dal filo conduttore del rifiuto dell'indifferenza. Vi ricordate la sua frase tipica "indifferenti mai!"?
La sua vita ha avuto come denominatore comune la resistenza, l'ostinato non arrendersi.
Beppe non ha mai abitato nel territorio neutro, grigio, del non fare, dell'attendere, del silenzio complice, dello spazio preso per sé... Non ha stretto patti con chi deteneva poteri (anche piccoli) e poteva magari sovvenzionare i suoi progetti.

La cassa a cui attingeva energie e risorse economiche eravamo tutti noi, una pluralità di persone che garantiva il coinvolgimento di tanti e gli donava la libertà dall'avere padrini (o madrine...). A cosa non è mai stato indifferente il suo cuore affaccendato? In questo incontro che si snoda in quattro parti e che vede alternarsi parole, musica ed immagini, cominceremo con il parlare del rapporto di Beppe con i bambini, i cuccioli della nostra specie che sono per se stessi figli di tutti, continuatori della razza umana.
Lui li ha allevati e presi con sé. Sapete un po' tutti che ha avuto in custodia per dieci lunghi anni quattro bambini, portandoli dall'infanzia all'adolescenza.
Li aveva trovati soli e sperduti, privati della famiglia, coinvolti in un dramma più grande di loro. Lui ha messo le mani nella pasta ed ha lavorato come un padre di famiglia, giorno per giorno, con tanta fatica. Ma il suo non è stato un semplice atto di bontà. E' stato anche un atto di coraggio, a viso aperto, contro ogni convenzione, fra poco ne capirete il motivo. Su questa sua esperienza Beppe non ha quasi scritto, ne abbiamo trovato poche righe in un suo articolo del 1978 - scritto nel pieno della sua impresa familiare - e ve le leggiamo, con una piccola introduzione, scritta da me e da Paola Bittini, che ne spiega il contesto.

Ia Parte "Beppe e i bambini"

Voce maschile
Alla fine del 1975 in Versilia accadde un grave fatto di cronaca: un evaso si rifugiò presso complici esterni e quando la polizia circondò la casa per arrestarlo, fu accolta da una sparatoria nella quale persero la vita tre agenti di pubblica sicurezza ed un altro fu seriamente ferito. Molte persone, famiglie intere furono dolorosamente coinvolte dall'evento, fra l'altro anche i figli minori della famiglia che aveva nascosto l'evaso. I quattro fratellini furono dati in custodia al De Sortis, dove Beppe andò a trovarli. In seguito decise di prenderli con sé, fino a quando almeno uno dei genitori non fosse uscito dal carcere.

da Lotta come amore, giugno 1978
"Dio è il Dio di tutto ciò che è piccolo (come un seme, un po' di lievito, un bambino) e non di ciò che è considerato grande...
Mi sembra di entrare sempre più profondamente in questo misterioso essere di Dio che Gesù rivela nello svolgersi del suo Vangelo e che occorre sapere riconoscere là dove si vorrebbe che egli non fosse:
- In un carcere;
- nello smarrimento totale di quei bambini ed adolescenti che si affacciano per la prima volta alla vita e non riescono ad indovinare la strada;
- nella precoce vecchiaia di tantissimi giovani bruciati dall'assurdità e dalla spietatezza di una società costruita dagli adulti;
- nella disperata ribellione di un piccolo gregge che cerca e sogna un mondo diverso da quello della grande massa che fa sempre più appello alla forza, all'ordine democratico, al regime di
sicurezza poliziesca."

Voce femminile
"La sua avventura di padre e madre di famiglia durò l0 anni, dal 1975 al 1985: era immerso nel lavoro, fare la spesa, pensare al pranzo e alla cena, portare i bimbi a scuola, seguirli nei compiti, educarli. Peregrinare in cerca di una casa in affitto finché due generosi amici di sempre, Grazia e Eugenio, gli affidarono un appartamento sopra la loro casa. La sua diventò così la casa della famiglia più aperta che abbia conosciuto, i cui confini arrivavano fino in Val d'Aosta dove si recava in vacanza con i suoi ragazzi ed altre famiglie di noi viareggini e dove trovava un bel gruppo di famiglie di lassù, pronte ad accoglierci."

da Lotta come amore, giugno 1978
"... sono ormai quasi due anni che non scrivo più e questo tempo è letteralmente volato via, nella macina della vita quotidiana, preso come è stato nella rete di vicende molto particolari come sono quelle della vita dei bambini.
Della loro storia semplice e drammatica, di problemi che non sono niente e sono tutto.
È stato come entrare in un fiume in piena e rimanervi travolto, portato via da una corrente tenace che non concede respiro, né permette riposo.
Così ho camminato senza sosta, unicamente preoccupato di impegnarmi con amore e con verità alle richieste della vita che chiama ed esige risposte precise."

Coro dei bambini della Scuola Materna Basalari


IIa Parte "Beppe e le pecore senza pastore"
da Lotta come Amore, ottobre '91

Maria Grazia
Riprendiamo il filo del discorso, quello della resistenza, del non essere indifferenti.
A chi altro è stato aperto, il suo cuore? Di chi ascoltava la voce? Delle pecore senza pastore, di chiunque, e tutti noi in certi periodi dell' esistenza lo siamo stati, era afflitto dal mal del vivere, stanco o spaventato si sentiva sopraffatto dalle difficoltà della vita. Per tutti coloro che cercavano conforto, per tutti noi, Beppe è stato il buon pastore.

Voce maschile
Sul finire di questa estate assolata, ho fatto un lungo viaggio in treno attraversando un buon tratto d'Italia. In questo andare semplice, non turistico, ho condiviso per diverse ore il mio scompartimento con alcune persone che durante lo scorrere del tempo hanno svelato ciò che racchiudevano nel cuore. Come succede a volte, il dialogo è iniziato con semplicità: poche battute, poi l'interesse e l'allegria simpatica di una bambina ha allargato lo stare insieme al gioco, agli indovinelli, a piccoli racconti di vita...
Quando, all'improvviso, la conversazione ha subito un salto di qualità, c'è stato un misterioso rivelarsi dell'anima di ciascuno di noi, un aprirsi vicendevole nella semplicità di un incontro che aveva il sapore di qualcosa di 'guidato' dall'alto, un mettere l'uno nel cuore dell' altro il proprio peso, la sfiducia per un destino inspiegabile, dominato dalla malattia e dall'ombra amara della morte.
Nello spazio ristretto dello scompartimento del treno si è come concentrato tutto un cammino di dolore, di fatica, di angoscia; il fardello di una vita rivelatasi come delusione, assurdo, mistero inspiegabile. Non mi è stato possibile chiudermi di fronte alle persone sedute lì accanto, sono stato costretto a raccogliere la sfida di questo incontro assolutamente non previsto né tanto meno cercato. E mi sono riferito all'infinito mistero del Padre che custodisce, segue, accoglie, è presente accanto ad ogni sua creatura.

Voce femminile
Si veniva tessendo, con quelle persone, la fragile tela di un dialogo fatto di parole schiette, sincere, senza veli: il senso del vivere, il dolore, la malattia, l'amore, i figli, la famiglia, la fede in Dio, Gesù. Il Vangelo, la Vita Eterna... Non era una discussione culturale né tanto meno un abile gioco di parole: le nostre anime erano messe a nudo dalla serietà delle cose, il cuore era obbligato alla sincerità e all'accoglienza senza difese della verità della vita.
E' stata una grande fatica, fino alle lacrime. Ma, nello stesso tempo, per quelle vie misteriose che solo Dio conosce, le parole sono diventate anche cariche di dolcezza, di amicizia, di fiducia reciproca, di desiderio di speranze nuove, di apertura sincera a valori forse solo intravisti. Ma mai raccolti sino in fondo.
Si sentiva chiaramente che tutti eravamo spinti a non chiuderci di fronte al dramma senza soluzioni ne' risposte: si e' parlato del dovere di lottare, di non arrendersi, di essere solidali, di riuscire tutti ad esprimere il meglio di noi stessi, di non lasciarci affogare dall'evidenza 'scientifica' del male. Forse e' stata la prima volta in vita mia che il "caso" mi ha costretto a rivedere velocemente le ragioni vere, le radici della mia fede cristiana.
Alla fine ci siamo lasciati con una specie di "nostalgia": la comunione che era nata lungo i parecchi chilometri di rotaie faceva già sentire il desiderio di prolungare l'incontro. Sono sicuro che rimarremo collegati: il piccolo, meraviglioso filo dell'amicizia non può spezzarsi perché esso è stato tessuto dalle abili mani di un Tessitore unico nel suo genere.
Dal giorno del mio viaggio in treno nuovi volti amati si sono aggiunti alla grande carovana dei miei pellegrini: li porto con me, sono diventati parte di me, del mio cammino. Spero che la paura non vinca mai definitivamente nei nostri cuori. Spero che l'Amore di Dio non ci lasci soli lungo la strada, ma sia pane, vino, acqua, fuoco, energia, nutrimento.

Canto "Imagine"
Imagine there 's no heaven It's easy if you try
No hell below us
Above us only sky 1magine all the people Living for today ...
Imagine there 's no countries It isn 't hard to do
Nothing to kill or die for And no religion too.
Imagine all the people Living life in peace...


Imagine no possession I wonder if you can
No need for greed or hunger A brotherhood of man.
Imagine all the people sharing all the world...
You may say I'm a dreamer But I'm not the only one
I hope someday you'll join us. And the world will be as one.
John Lennon

IIIa PARTE "Beppe e i problemi del lavoro"
da Lotta come Amore, nov. '74

Maria Grazia
Ed ora arriviamo a uno dei temi centrali dell'impegno di Beppe, che corre come un filo conduttore in tutta la sua vita, da quando, giovane seminarista, approdò in Darsena per conoscere un prete operaio, don Siria. Da allora i problemi del mondo del lavoro sono stati i suoi, non solo perché tutta la vita - fino alla mattina della sua morte - ha fatto un lavoro manuale, ma per l'impegno, la presa di posizione forte ed appassionata, mai indifferente, nei confronti delle tematiche operaie.
Le sue parole acquistano particolare significato ascoltate qui, in questa Viareggio che da mesi vive il travaglio della vicenda che ha coinvolto la Sec, uno dei più antichi cantieri navali della città, giunta - con la dichiarazione di fallimento - a un epilogo drammatico, un nodo che sembra veramente difficile sciogliere. E allora occorre stringere il tessuto sociale intorno a questa ferita aperta per frenare l'emorragia della perdita del lavoro, della dignità, del sapere operaio accumulato da anni,
dell'identità sociale ed individuale che non è solo dei lavoratori Sec ma di tutta la città, perché da sempre la loro storia si incrocia con la nostra storia. Ma è soprattutto dal mondo politico
- da quello locale ai nostri rappresentanti in parlamento - che ci aspettiamo venga un'assunzione unitaria e forte di queste problematiche.

Voce maschile
Mi sono trovato a camminare sulla strada, quasi alla testa di un corteo di operai e di studenti in sciopero, portando in mano come segno di protesta, di dolore e di lotta una croce bianca costruita in fretta nella Camera del Lavoro della nostra città. Eravamo in sei o sette a portare la croce per strade poco affollate, in mezzo a gente assai distratta, e che vedendo quello strano segno in cima al corteo non riusciva a capire il suo significato. Infatti, cosa ci sta a fare una croce in una manifestazione di protesta contro l'egoismo di un mondo economico e sociale che tende a scaricare tutto il peso dei suoi malanni sulle spalle della gente più umile?
La gente che era sui marciapiedi e sulla porta dei negozi o dei bar non sapeva certamente che il giorno prima, nel pomeriggio dolce e luminoso del sole d'ottobre, avevamo portato al cimitero un operaio ormai vicinissimo alla pensione, entrato a 17 anni nella grossa officina di riparazioni di carri ferroviari (la FERVET, padrone cattolico con sede centrale a Bergamo), e che da lì era uscito a 56 anni col cranio fracassato dallo scoppio di una binda ad aria compressa che lo aveva ucciso sul colpo. Tutta una vita di lavoro, di sacrificio, di
giornate consumate nella fatica e nell'impegno per il pezzo di pane, la famiglia, i figli (una vita servita come quella di tutto il mondo operaio alla ricchezza e alla star bene di pochi): ora era lì, chiuso dentro la bara, col volto sfigurato, le labbra sigillate nel silenzio che in pochi attimi era calato su di lui dalla macchina che stava cercando di riparare.
La fabbrica e' diventata campo di battaglia, dove uno va e non sa se la sera potrà ritornare a casa: e questo non per il destino che pesa sulla fragilità della vita di tutti, ma per il lavoro diventato un pericolo di morte anziché un'opera di vita.

Voce femminile
E ad aumentare la tristezza e quasi l'angoscia di quel momento c'era senza dubbio l'amarezza di non aver visto tutti i compagni operai delle fabbriche e dei cantieri della città a quel funerale. Avevo tanto desiderato che alle tre del pomeriggio i cancelli di tutte le officine si aprissero per lasciar scorrere il fiume di operai che si dirigevano così com'erano all'obitorio dell'ospedale per l'ultimo addio ad un compagno caduto sotto un carico così pesante. Uno di famiglia, uno di casa, un parente nel senso più profondo della parola; perché non c'è solo la carne e il sangue a renderei prossimi, ma tutta una vita, una condizione umana, un modo di consumare la propria giornata, un medesimo destino, una stessa sopraffazione e una stessa lotta... Non potevo sopportare che in quel momento le fabbriche funzionassero, i cantieri fossero attivi e tutto procedesse normale come se niente fosse successo. Ma i miei compagni non c'erano - solo pochissimi in confronto all'insieme dei cantieri e delle officine. Ed io portavo la croce bianca come un segno di lotta, una volontà di non accettare e di non rassegnarsi a questo mondo assurdo e oppressore, un desiderio profondo di respinta di tutta la disumanità e l'ingiustizia che grava sulla vita quotidiana di tanta povera gente.
Mi ci tenevo stretto a quella croce e non riuscivo a guardare nessuno lungo la strada: avevo davanti agli occhi quella bara scura, quella tomba aperta, quel gran mucchio di terra che s'era portato via una vita intera di lavoro, di sacrifici, di tanto amore. E allora la mia croce bianca mi pareva si tingesse di rosso, come di sangue vivo, e diventava un grido di dolore a lacerare come spada l'orgoglio, la disumanità dei ricchi che campano succhiando il sangue dei poveri.

Canto "Uguaglianza"
Ti ho visto lì per terra al sole del cantiere
Le braccia e gambe rotte dal dolore.
Dicevan ch'eri matto Ma debbo ringraziar la tua pazzia.
Ti ho visto lì per terra.
Poi ti ha coperto il viso La giacca del padrone che ti ha ucciso.
T' hanno nascosto subito
Eri per loro ormai da buttar via.
Ci dicon siamo uguali,
ma io vorrei sapere:
uguali davanti a chi
uguali perché e per chi?
E' comodo per voi dire
che siamo uguali
Davanti a una giustizia partigiana.
Che è questa giustizia, se non la vostra guardia quotidiana.
Ci dicon siete uguali, ma io vorrei sapere:
Uguali davanti a chi Uguali perché e per chi?
E' comodo per voi che avete in mano tutto
Dire che siamo uguali davanti a Dio.
E' un dio che è tutto vostro;
E un dio che non accetto e non conosco.
Dicevi questo e altro e ti chiamavan matto
ma quello in cui credevi verrà fatto.
Alla legge del padrone risponderemo con rivoluzione.
Paolo Pietrangeli

IVa PARTE "Beppe e le ingiustizie nel mondo"
da Lotta come Amore, giugno '72

Maria Grazia
Siamo giunti all'ultima parte, dedicata al rapporto fra Beppe e i popoli oppressi. In un suo articolo apparso nel gennaio 1994, scriveva: "non riesco a rassegnarmi al dominio assoluto della legge del più forte; allo strapotere spudorato del denaro; non posso chinare la testa di fronte alla inevitabilità della guerra o alla necessità di costruire armi. Non posso e non voglio abituarmi alla tragedia quotidiana di milioni di uomini e donne sottoposti alla frusta della fame, del disprezzo della morte"

Voce maschile
Quando ho saputo dal giornale che a Roma, per un'intera settimana, si sarebbero riuniti tutti i vescovi italiani in discussione comune sull' impegno della Chiesa per portare avanti l'annuncio del Vangelo, sono partito per unirmi a loro.
Mi sono mescolato per qualche giorno alle loro assemblee nella tranquillità della "Domus Mariae " (che tutto può essere meno che " Casa di Maria ") perché mi ero messo in testa di incrinare, anche se appena appena, quel loro tranquillo radunarsi, gettando nel loro cuore un fascio di preoccupazioni che per milioni di uomini sono una crocifissione quotidiana. Pensavo che in qualche modo l'appello avrebbe dovuto far breccia, trattandosi di uomini chiamati a continuare la missione apostolica.
Infatti, come può un cristiano non sentire arrivare, tra le righe delle notizie passate dalla stampa, il grido terribile di tutto un popolo violentato nel suo diritto alla libertà e alla vita da chi è talmente potente da poter decidere la carneficina di un'intera nazione o l'abbrutimento di coloro che
- affamati e assetati di giustizia - lavorano per la liberazione e la dignità della propria gente?
Ci rivolgevamo ai vescovi con una domanda precisa: dare un appoggio pubblico e comune alle denunce fatte da altri fratelli vescovi per creare un movimento di opinione. La richiesta era per il Vietnam e per il Brasile; certo, se avessero voluto, anche per la Grecia, la Lituania, la Palestina, il Sud-Africa, il Burundi, l'Irlanda, il Mozambico, e tutti gli altri calvari aperti: perché ci sono delle croci che hanno braccia enormi e i cui crocifissi non si contano più ed hanno il volto di madri, di bambini, di vecchi, di poveri soldati ingannati e mandati al macello.

Ho cercato di tenere in vita la piccola speranza che mi portavo dentro, mentre continuavo a reggere il fragile tessuto dei poverissimi contatti che sono riuscito ad avere con i vescovi più attenti all'uomo ferito dai banditi lungo il viaggio da Gerusalemme a Gerico.

Voce femminile
Ho sperato fino all'ultimo, anche se mi rendevo ben conto dei mille ritrovati della sapienza umana che sa difendersi dal grido dei poveri e trova le ragioni giuste per voltarsi dall'altra parte della via e non vedere il sangue uscire dalle piaghe di chi rantola colpito a morte. E mi ricordavo con profonda tristezza che Gesù aveva detto che proprio un sacerdote e un levita sulla strada di Gerico" passarono oltre, dopo averlo visto" .
Nemmeno una parola è stata spesa per problemi così seri, non un accenno in quell' arido e inutile comunicato finale che i vescovi hanno firmato e diffuso. Tutto è scivolato via come acqua sul marmo. Certamente i vescovi avevano i loro problemi, non quelli di Abele colpito dalla violenza omicida dei propri fratelli.
Ci sono delle cose che si possono sperare, ma, che non si possono pretendere. Così me ne sono tornato a casa, a mescolare la vita con la povera gente di tutti i giorni, dopo aver fatto un 'viaggio inutile. Un viaggio, però, che non mi ha impedito di sognare ancora più profondamente un cielo e una terra nuovi; una Chiesa nuova che lo Spirito sta costruendo fra quelli che non contano nulla, fra gli ultimi, fra i senza potere, fra i miti e gli affamati di Giustizia.
Una Chiesa fatta di uomini dal cuore largo, capace di contenere il vino nuovo del Regno di Dio e di raccogliere le lacrime del povero che incontra appena fuori dall'uscio di. casa, come l'angoscia disperata di chi è bruciato dal napalm a migliaia di chilometri di distanza.
Poiché questo è l'unico Vangelo che porta la Liberazione, l'unico Sacramento che fa germogliare la Salvezza fra le zolle di una terra sempre più bagnata dal sangue e inaridita dall'ingiustizia.

Canto "O popolo morto"
O popolo morto
Rialza la testa
Riaccendi il tuo cuore
A fiamma d'amore, riaccendi il tuo cuore a fiamma d'amore
La morte non chiude la storia
E il rosso di sangue
Non è rosso di sera
Ma è porpora in cielo
D'aurora più bella.
o popolo morto...
Venite compagni, venite
Lasciate cadere ciò che divide
Che impotenti e nemici
Tutti ci rende.
Don Sirio "Una fede che lotta" '73

Conclusione

Maria Grazia
Questo era Beppe, cari amici, le parole che abbiamo ascoltato descrivono il suo modo di rapportarsi alle persone, di stare al mondo. Il suo è stato uno stile particolare di vivere, nel quale, con semplicità miracolosa, ha tenuto insieme diverse polarità. La prima coppia di opposti che lo hanno abitato l'abbiamo vista emergere a tutto tondo nel suo rapporto con i bambini: era per loro insieme padre e madre, l'uomo che, abbiamo visto, resiste, la donna che accudisce. Nei lunghi anni dedicati al prendersi cura, ma anche in seguito, Beppe non ha avuto timori ad attingere liberamente anche alla parte femminile di sé. Esistono altre coppie di opposti intorno ai quali ha lavorato? mi sono domandata. Una mi è parsa delinearsi prepotente: quella dell'adulto e quello del bambino, che ha vissuto in sequenza, l'uno dietro l'altro, rovesciando l'andamento naturale della vita. Lo ha fatto attraverso una modalità tutta sua, come camminando sul filo di una sponda, un crinale che lo ha lentamente modellato come il bambino di Dio.
Ha fatto parte dei puri di cuore dei quali parla il Vangelo.
Ma come si fa a diventare semplici come bambini? mi chiederete. A porgere l'orecchio all'annuncio, seguendo una sapienza altra. Ebbene, non certo volando, né saltando; non transitando d'un fiato dall'essere adolescenti affollati di sogni, in cerca della vita, al rientrare nel grembo della madre per potere rinascere. Occorre, al contrario, il coraggio di vivere fino in fondo, compiere il tragitto che ci porta a diventare adulti, assumerci responsabilità. Stare. Esserci: solo dopo avere compiuto tutto questo è possibile abdicare all'essere adulti. Capovolgere la realtà nell' abbandono fiducioso e con un movimento lieve rinascere, sì, ma dal grembo della vita.

È questo che intende il Vangelo quando ne parla.
E lui l'ha fatto: leggero, sorridente, affidato, facendo e lasciandosi fare (altra coppia di
opposti). .
Diceva, sempre in quell'articolo del 1994 che ho citato poco fa: "... so con sicurezza umile ma ferma che è possibile rinascere, rifiorire" .
Uno dei modi che aveva trovato per farlo, l'apertura magica per entrare nel grembo della vita era la povertà.
Scriveva: "Vorrei di nuovo incontrare la Povertà sulla mia strada, per essere preso fra le sue braccia, portato per mano, condotto dolcemente da lei dove è possibile incontrare la vera novità di tutte le cose. Perché, forse, è l'unica amica sincera che ci conduce, in verità e novità, all'incontro autentico con Dio. Senza di lei anche la Chiesa brancola nel buio e illumina scarsamente la via. Certo, è importante anche lo splendore della verità, ma la sua luce può ferire profondamente gli occhi e il cuore.
Lo splendore della povertà, invece (attraverso la quale lui è passato), è colmo di dolcezza, di infinita tenerezza, di semplicità, di accoglienza rispettosa e fraterna, disinteressata e leale verso l'altro."
Oggi noi siamo qui insieme, riuniti nel ricordo di lui. Ma perché il nostro non sia l'atteggiamento dei bambini che guardano con occhi sgranati a qualcosa di bello ma irraggiungibile, dobbiamo, come si diceva all'inizio, proseguire nella vita mettendo mano all'aratro. Perché il tempo passa e non dobbiamo fame trascorrere troppo.
C'è un da fare che ci aspetta, opere da compiere in suo nome che abbiano il sapore delle cose da lui amate, ma anche il nostro, quello delle nostre vite, cambiate dall'incontro .
C'è un invito che voglio rivolgervi: mettiamo mano a un processo e a un progetto nel quale aiutarci vicendevolmente ad essere padre e madre, adulto e bambino. Qualcosa di grande, che abbia il respiro cittadino e dia conto di quel particolare rapporto di rispecchiamento reciproco che ha unito don Beppe a Viareggio. Negli anni trascorsi, guardandolo vivere riconoscevamo in lui una parte del nostro cuore che è spesso sottaciuta: la vedevamo viva e liberata, apprendevamo che i nostri sogni più cari
possono tradursi in realtà.
E allora continuiamola, questa realtà, mettiamoci fiduciosamente al lavoro.
Ho il sogno di creare una 'Fondazione Don Beppe' dove ci sia spazio sia per proseguire una lettura della sua vita - come quella che andiamo facendo in questi appuntamenti annuali - sia la realizzazione concreta di un progetto. lo ne ho in mente due o tre, di possibili programmi, ne ho parlato con don Luigi e abbiamo pensato di farcene promotori come Chiesetta. La stampa stamani ne ha parlato e perciò ve ne accenno volentieri: avrei pensato a una mensa popolare, non per i poveri, badate bene, ma aperta a tutti noi, dove le persone più diverse possono stare insieme attorno a un mangiare semplice, accessibile a un prezzo politico, come si diceva una volta.
Oppure si potrebbe realizzare un dormitorio per chi vaga senza casa, anche qui dovremmo sapere
mettere su qualcosa di un po' particolare nell' ospitalità offerta. O infine potremmo creare un luogo, come era stata la sua Bottega della paglia, ricordate, dove tanti di noi hanno collaborato o si sono semplicemente affacciati, che sia un posto di incontro e di scambio di persone e di cose e perciò di relazioni e di fare...
Vi propongo, prima di uscire, di lasciarci il vostro nome cognome e indirizzo: in fondo alla chiesa troverete un tavolino, dei moduli, delle penne e tre obiettori di coscienza che sono lì per aiutarvi. In primavera abbiamo intenzione di invitarvi un fine settimana per scambiarci idee e punti di vista. Perché prima di procedere occorre prima di tutto confrontarci, parlare ed anche voi, in quella sede, potrete raccontarci i vostri progetti. L'apporto di ognuno sarà prezioso: idee, tempo da donare, capacità specifiche, slancio del cuore, decisioni consapevoli: di tutto avremo bisogno.
Ecco, siamo giunti alla fine della serata, è venuto il momento di lasciarci, fra poco il coro canterà "We shall overcome" una bellissima canzone che conosciamo un po' tutti e da cantare insieme. Mentre vi attarderete a firmare sarete accompagnati dalla musica di "Semina la Pace".
Poi a poco a poco ci saluteremo e sciogliendoci ci avvieremo verso casa. Ma lasciamoci con questa promessa reciproca: creare a Viareggio qualcosa in nome di don Beppe!
Maria Grazia Galimberti


We shall overcome, we shall overcome,
we shall overcome, some day
Oh deep in my heart, I do believe
we shall overcome, some day
We are not afraid, we are not afraid,
we are not afraid, today
Oh deep in my heart, I do believe
we shall overcome, some day
We are marchin' on, we are marchin' on,
we are marchin' on, today
Oh deep in my heart, I do believe
we shall overcome, some day
We'll walk hand in hand, we'll walk hand in hand, some day
Oh deep in my heart, I do believe
we shall overcome, some day
Black and white together, black and white together, some day
Oh deep in my heart, I do believe
we shall overcome, some day
We shall live in peace, we shall live in peace, some day
Oh deep in my heart, I do believe
we shall overcome, some day.



Poesia dei sentimenti

Raccontano che un giorno si riunirono in un luogo della terra tutti i sentimenti e le qualità degli uomini. Quando la noia si fu presentata per la terza volta, la pazzia, come sempre un po' folle propose: "Giochiamo a nascondino!"
L'interesse alzò un sopracciglio e la curiosità senza potersi contenere chiese: "A nascondino?
Di che si tratta?". "E' un gioco, spiegò la pazzia, in cui io mi copro gli occhi e mi metto a contare fino a 1.000.000 mentre voi vi nascondete e, quando avrò terminato di contare, verrò a cercarvi". L'entusiasmo si mise a ballare, accompagnato dall'euforia. L'allegria fece tanti salti che finì per convincere il dubbio e persino l'apatia alla quale non interessava mai niente. Però non tutti vollero partecipare.
La verità preferì non nascondersi. Perché, se poi alla fine tutti la scoprono? La superbia pensò che fosse un gioco molto sciocco (in fondo ciò che le dava fastidio era che non fosse stata una sua idea: e la codardia preferì non arrischiarsi. "Uno, due, tre... " cominciò a contare la pazzia. La prima a nascondersi fu la pigrizia che si lasciò cadere dietro la prima pietra che trovò sul percorso. La fede volò in cielo e l'invidia si nascose all'ombra del trionfo che con le proprie forze era riuscito a salire sulla cima dell'albero più alto. La generosità quasi non riusciva a nascondersi. Ogni posto che trovava le sembrava meraviglioso per qualcuno dei suoi amici. Che dire di un lago cristallino? Ideale per la bellezza. Le fronde di un albero? Perfetto per la timidezza. Le ali di una farfalla? Il migliore per la voluttà. Una folata di vento? Magnifico per la libertà. Così la generosità finì per nascondersi in un raggio di sole. L'egoismo, al contrario trovò subito un buon nascondiglio, ventilato,confortevole e tutto per sé. La menzogna si nascose sul fondale degli oceani (... non è vero, si nascose dietro l'arcobaleno). L'oblio... non mi ricordo... dove? Quando la pazzia arrivo a contare 999.999 l'amore non aveva ancora trovato un posto ove nascondersi poiché li trovava tutti occupati finché scorse un cespuglio di rose e alla fine decise di nascondersi tra i suoi fiori. "Un milione!" contò la pazzia. E cominciò a cercare. La prima a comparire fu la pigrizia, solo a tre passi da una pietra. Poi udì la fede, che stava discutendo con Dio su questioni di teologia, e sentì vibrare la passione e il desiderio dal fondo dei vulcani. Per caso trovò l'invidia e poté dedurre dove fosse il trionfo. L'egoismo non riuscì a trovarlo. Era fuggito dal suo nascondiglio essendosi accorto che c'era un nido di vespe. Dopo tanto camminare, la pazzia ebbe sete e nel raggiungere il lago scoprì la bellezza. Con il dubbio le risultò ancora più facile, giacché lo trovò seduto su uno steccato senza avere ancora deciso da che lato nascondersi. Alla fine trovò un po' tutti: il talento nell'erba fresca, l'angoscia in una grotta buia, la menzogna dietro l'arcobaleno infine l'oblio che si era già dimenticato che stava giocando a nascondino. Solo l'amore non le appariva da nessuna parte. La pazzia cercò dietro ogni albero, dietro ogni pietra, sulla cima delle montagne e quando stava per darsi per vinta scorse il cespuglio di rose e cominciò a muoverne i rami. Quando, all'improvviso, si udì un grido di dolore: le spine avevano ferito gli occhi dell'amore... ! La pazzia non sapeva più che cosa fare per discolparsi; pianse, pregò, implorò, domandò perdono e alla fine gli promise che sarebbe diventata la sua guida.
Da allora, da quando per la prima volta si giocò a nascondino sulla terra, l'amore è cieco e la pazzia sempre lo accompagna.

menù del sito


Home | Chi siamo |

ARCHIVIO

Don Sirio Politi

Don Beppe Socci

Contatto

Luigi Sonnenfeld
e-mail
tel: 058446455

Link consigliati | Ricerca globale |

INFO: Luigi Sonnenfeld - tel. 0584-46455 -